Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Supply Chain

Quando un broker di borsa telefona un ingegnere

Immagine
Era un caldissimo pomeriggio estivo del 2016, guardavo un po’ di report di Pianificazione della Produzione su Excel , quando ecco arrivare una telefonata dal Regno Unito. Un broker finanziario mi propone un po' di investimenti , a dir sua, sicuri e molto profittevoli :  " Si tratta solo di comprare quando i mercati stanno salendo e di vendere quando stanno scendendo." Mi rassicura sulla formazione che riceverò sul trading borsistico e mi chiede solo di aprire un conto con loro : una cifra anche piccola e poi avrei arrotondato tranquillamente il mio stipendio mensile. Ad ingegneria gestionale l'argomento è solo accennato ai corsi universitari, per cui decido di documentarmi. Studio e Formazione  Cerco su Amazon il miglior libro sull'argomento. Considerato come una sorta di «Bibbia» dei mercati finanziari, compro il libro:       Analisi tecnica dei mercati finanziari. L'ingegnere prepara un documento strategico...

Recensione del corso Supply Chain Foundation di Linkedin Learning

Immagine
Con questo quarto corso chiudo la mia recensione dei principali corsi on line in tema di Supply Chain Management. All'appello non poteva mancare dopo aver recensito i corsi più gettonati di Coursera ed edX, l'emergente piattaforma LinkedIn Learning del colosso dei social network professionali. Supply Chain Foundation è un corso base sulla materia tenuto dal docente Eddie Davila. Seguendo la catena dell’approvvigionamento, il corso parte dalla gestione e scelta dei fornitori per comprendere come si arriva a produrre e consegnare prodotti e servizi nelle mani dei clienti finali. Più nello specifico, il relatore vuole spiegare come fanno i prodotti a raggiungere il negozio vicino casa ed essere sempre disponibili e pronti alla vendita. Infatti, il Supply Chain Manager si occupa proprio di questo : garantire l’arrivo di determinate merci in un ridotto lasso di tempo ed in un luogo preciso. Troverete il corso decisamente colloquiale, poco tecnico, appropriato per chi non s...

Recensione del corso Master Control in Logistic e Supply Chain Management di edX

Immagine
Dopo aver recensito due corsi sulla Supply Chain di Coursera direi di cambiare piattaforma di e-learning e passare alla ben nota edX. Iniziamo dal corso “ Master Control in Logistic e Supply Chain Management ”. Ha una durata di 5 settimane, è presentato dall’Università di Chalmers ed è tenuto da Ola Hultkrantz, responsabile del programma in Ingegneria “Gestionale”, da Olof Arnas, esperto relatore e Gunnar Stefansonn, professore associato. Nel corso si parlerà di Forecasting, Material Planning, Lot Sizing, Trasport Planning, Supply Chain Collaboration, Information System e molto altro ancora. Tutto il corso ruota intorno al concetto dei livelli di pianificazione. Ottimo! Un corso di Supply Chain Planning non potrebbe iniziare in modo migliore. Questa è la vera essenza del planning. Diversamente il Supply Chain Manager cadrà facilmente nella trappola del dettaglio . Mi piace molto spiegare questo concetto con le addizioni aritmetiche. Sai quanto fa 5 + 1,2 ? Chi non ha stu...

Recensione del corso Supply Chain Logistics di Coursera

Immagine
Correva l'anno 1996. Estate 1996 per la precisione. Avrei dovuto prepararmi per l'esame di stato e invece leggevo Il Signore degli Anelli di Tolkien . È un romanzo che ricordo benissimo; potrei abbozzare su carta la geografia della Terra Di Mezzo meglio della geografia europea. Ma ricordo comunque quella estate soprattutto per il misero 46/60 che presi agli esami. Che delusione ! A Settembre iniziai timidamente la facoltà di ingegneria . Avevo la piena consapevolezza che la vita non mi avrebbe regalato niente. All'epoca la conoscenza era solo nella testa delle persone, di professionisti, professori universitari, esperti del settore. Sveglia alle 6,00, vesuviana, metropolitana, ingresso in facoltà alle 7,30. Già la fila tipo ufficio postale per accaparrarsi un posto dove le scritte alla lavagna fossero visibili ad una miopia emergente e un posticino per il registratore non troppo lontano dal professore altrimenti poi a casa serviva anche un interprete per sbob...

Come Pianificare la Produzione con Microsoft Project e Access

Immagine
Dal questo "magnifico" blog ho avuto spesso la possibilità di confrontarmi con altri Planner. Vi riporto un caso di  pianificazione della produzione di un’azienda di carpenteria metallica . Questa tipologia d'azienda lavora per lotti di produzione . I materiali subiscono una sequenza ordinata di operazioni sui centri di lavoro per diventare prodotti finiti pronti per la vendita. Nel caso che ho trattato, Le macchine sono soggette a periodiche situazioni di saturazione : ordini cliente superiori alla capacità produttiva. Alcuni centri di lavoro diventano bottle neck del processo ed è necessario stabilire la sequenza ottimale di lavoro dei WIP. I clienti premono per avere subito conferma e conoscere la data di carico dei loro ordini. Non c’è un gestionale di pianificazione, l’unico strumento a disposizione è il pacchetto office . Excel è sempre il primo pensiero del Planner ma è decisamente più indicato per produzioni di tipo continuo, con tabelle tipo S&...

Seminario -- “Potenziamento industriale” : come sviluppare vantaggi competitivi interni

Immagine
A Novembre presso la sede dell’ordine degli ingegneri di Napoli si è tenuto un seminario sulla Supply Chain . Il relatore, ing. Marcello Fera del dipartimento di ingegneria gestionale, ha avuto il compito di affrontare in sole quattro ore tematiche lunghe e complesse quali : ∙ Supply Chain Management ∙ Logistica e approvvigionamenti; ∙ La gestione delle scorte; ∙ La gestione dei magazzini. Livello di complessità E proprio di complessità si inizia a discutere elencando alcune tra le numerose variabili aziendali su cui si basa la Supply Chain . Si parte dal numero di item di : #Prodotti #Componenti #Livelli della distinta base #Livelli canale di distribuzione #Magazzini centri di distibuzione Per arrivare ai vari aspetti al contorno quali caratteristiche # del settore (stagionalità) # del prodotto (conservabilità) # economiche (es. interessi passivi) # infrastruttura esistente (reti esistenti, sistemi di gestione) # della concorrenza (p...